la pizzeria

la cantina

Ziki Paki, i vini

Vermentino

è un vitigno a bacca bianca semi-aromatico.
contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo.
Meno strutturati ma dotati di maggiore eleganza sono i vini a Denominazione di Origine Controllata liguri a base di Vermentino, quali il Riviera Ligure di Ponente, il Val Polcevera, il Golfo del Tigullio e il Colli di Luni I vini a base di Vermentino sono generalmente dei bianchi secchi ma delicatamente morbidi, di colore giallo paglierino, con profumi intensi di fiori di campo ed erbacei e una nota di pesca gialla.
Possono essere abbinati con antipasti di mare, piatti di pesce (come il classico abbinamento tra aragosta e vermentino sardo) e polpo ma anche con i tipici pansotiliguri con salsa di noci e gli altri piatti della cucina ligure

 

Pigato

viene fatto da alcuni derivare dal latino picatus, ovvero impeciato, termine che ricondurrebbe alle piccole macchie presenti sulla buccia bianca degli acini.[I migliori pigato sono generalmente coltivati in collina ad un’altitudine di almeno 300 m sldm: in un ambiente, quindi, vicino al mare ma anche in grado di godere di una escursione termica notturna, che favorisce il patrimonio di profumi di questo classico vino ligure. È un vino dal colore giallo paglierino che, se invecchiato tende a divenire giallo dorato; ha sapore sapido e secco, profumi di macchia mediterranea e polpa gialla. Di notevole eleganza.Va consumato nei primi tre anni di vita, senza farlo invecchiare eccessivamente, anche se per certe riserve con apporti di legno o vinificazioni particolari questa regola è molto variabile.

Gewürztraminer

è un vino bianco ed aromatico che nel nostro Paese è prodotto principalmente in Alto Adige; ottenuto da uve profumate, si tratta di un vino molto apprezzato e che ben si accosta a diversi piatti della tradizione gastronomica italiana ed internazionale, esaltandone i sapori e i profumi.
Il colore del Gewürztraminer è un bel giallo paglierino, che può diventare di una gradazione più carica fino a raggiungere tonalità dorate e color ottone. Il profumo è intenso, persistente ed aromatico, dalla dolcezza che richiama quella delle uve di origine e che in sé racchiude odori di lavanda, rosa, spezie e canditi, ma anche di fiori d’arancio e chiodi di garofano. Il sapore è gradevolmente aromatico e pieno, ma anche asciutto, morbido ed equilibrato. Gli aromi rimangono piacevolmente in bocca anche dopo diverso tempo, lasciando un retrogusto fortemente aromatico ed intenso.

 

Valdobbiadene Prosecco

Zona di produzione:Regione Veneto, provincia di Treviso, Valdobbiadene Proveniente dalle selezionate uve del vigneto di proprietà dell’Azienda in località “TORRI DI CREDAZZO”.Charmat lungo. Dopo una macerazione a freddo per 12-18 ore si procede alla presa di spuma tramite rifermentazione in autoclave per 30 giorni alla temperatura di 15-18° e successivo affinamento della durata di circa 120 giorni alla temperatura di zero gradi.Profumo:Elegante all’olfatto, con sentori di mela, pesca e petali di rosa.Colore:Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Perlage finissimo e persistente.Sapore:Morbido di buon corpo, sapido e appagante.Abbinamenti:Ottimo aperitivo e con primi piatti a base di pesce e crostacei.

 

Bonarda

La Bonarda dell’Oltrepò Pavese è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia.
• colore: rosso rubino intenso.
• all’olfatto: profumo intenso e gradevole, delicato sentore di lieviti.
• al gusto: secco o amabile, leggermente tannico, fresco e talvolta vivace o frizzante.
La versione più diffusa di questo tipico prodotto dell’Oltrepò si presenta vivace o frizzante e si abbina a piatti di salumi, bolliti, cotechino, zampone, cassoeula. Anche paste asciutte con sughi a base di pomodoro meglio se con carne, risotti con carne e/o legumi, ravioli di carne anche in brodo. Esiste però anche una variante ferma, molto più corposa e strutturata (celebre ad esempio il Gaggiarone, prodotto sull’omonimo colle di Rovescala), ideale per le carni rosse e i salumi.

 

Dolcetto

Il dolcetto è uno dei più conosciuti vini rossi italiani. È prodotto con uve coltivate in Piemonte i cui vitigni assumono il medesimo nome.Dalle uve del Dolcetto si ottiene un vino di colore rosso rubino (eventualmente con riflessi violacei), in genere con profumo intenso di liquirizia, mandorla amara, more e ciliegie e talora con richiami floreali, dal gusto secco, amarognolo, di medio corpo, poco acido, abbastanza tannico, morbido e armonico. È un vino che diventa pronto alla beva abbastanza in fretta, da consumarsi quindi entro il primo anno dalla vendemmia o comunque dopo un breve invecchiamento.

stabilimento balneare ziki paki

contatti

 Via Aurelia, 16033 Lavagna GE

tel. 0185 390285

La Ziki Paki Sas ha usufruito dell'erogazione di euro 6.000,00 da parte di Filse SpA nell'ambito del P.O.R. FSE 2014 - 2020 –

“Bonus assunzionali nel settore turistico nell’ambito del Piano Straordinario di supporto al Settore del Turismo - Emergenza Covid-19”

prenota la tua cabina

Call Now ButtonChiama Ora